46percento

Il mio bicchiere mezzo pieno

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • I miei perché
  • Io mi muovo
  • Invalida a chi
  • Essere mamma
  • Dico di me
  • Grazie

Essere mamma

“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere.”

#esseremamma Giovanna 46percento Rossi

La nascita di un figlio è un punto di non ritorno, uno di quei rari momenti nella vita che fanno da spartiacque, che creano un prima e un dopo. Tutti lo sanno, tutte le mamme l’hanno provato sulla propria pelle. Sono mamma dal 2005, ho due splendidi bambini e una maternità particolare alle spalle. Quando Margherita aveva due anni, e il fratellino solo 4 mesi, il loro padre ha deciso di non continuare a stare al mio fianco e di vivere la sua paternità lontano da me.
In quel momento lo amavo alla follia, per me è stato uno shock. Uno di quei momenti, di cui parlerò, senza luce, da cui credi di non riprenderti. Non è andata così, le prove servono a farti comprendere quanto vali e per una persona che ti abbandona ne trovi altre che ti sollevano il cuore. A quel tempo i miei genitori e le mie sorelle hanno sostenuto la mia vita. Che poi ha preso il volo e altre direzioni. Ma questa è un’altra storia. Anche di questo parleremo.

La sensazione più chiara che ho provato al momento della nascita di Margherita è stata quella che mi avessero aggiunto un cuore. Mi sembrava di sentire tutto in maniera esponenziale, di avere una percezione della vita maggiorata. E allo stesso tempo mi sentivo privata completamente della creatività che aveva sempre distinto la mia vita. Difficile da gestire inizialmente. Avevo chiara la sensazione che fosse una questione biologica, un istinto primario di protezione e empatia a cui non si può sfuggire. Ecco, la maternità è uno di quei momenti in cui torniamo “animali”, in cui le barriere sociali e culturali, fanno un passo indietro. Come con il sesso, c’è un momento in cui si sente che è puro istinto e chimica, anche, e vorrei dire soprattutto, quando è amore.

giovanna 46percento e Margherita

Considero la maternità anche uno di quei momenti in cui la vita ti fa capire che si può andare oltre le proprie percezioni, le proprie certezze, le proprie forze. Il parto dovrebbe essere utilizzato dai coach, potendo, come momento formativo, altro che carboni ardenti!

La vita non smette mai di sorprendere, questo me lo ha insegnato la nascita di Alberto, quando pensavo che dopo il primo figlio fosse impossibile amare qualcun’altro così e invece… Insomma essere mamma ti scardina, anche con dolore, perché in un attimo tu non esisti più da sola e questo toglie il fiato, immobilizza, spaventa. Poi anche a questo ci si allena: ai nuovi ritmi, alle mille e una cosa da pensare, a tenere a bada le paure, a proteggere lasciando liberi. Insomma davvero la gara più difficile da affrontare! E un allenamento lungo una vita!

Oggi essere mamma per me è svegliarsi presto, fare lavatrici su lavatrici, aiutare nei compiti, scarrozzare i figli tutto il pomeriggio, cercare in ogni momento di fare il meglio per loro… soprattutto essere mamma per me oggi è essere un esempio. Più che cambiare pannolini, fare notti insonni, preparare da mangiare, lavare, stirare, la maternità per me si è rivelata una strada avvincente verso me stessa. I figli prima ti osservano e poi fanno domande. Il tuo esempio è tutto per loro. Questo mi ha cambiato moltissimo, è stato come uno scossone.

Come insegnargli a non odiare se io odio? Come a non mollare se io mollo? Come a trovare gioia nella fatica quotidiana se io non riesco? Una sfida importante, che avevo provato in parte quando a poco più che vent’anni negli Scout ero capo fuoco (educatrice dei ragazzi del Clan, quelli più grandicelli) e iniziai a percepire “di essere osservata”. Ecco… anche questo essere osservata mi ha portato fin qui. Vorrei insegnare loro l’amore per i propri sogni, la disciplina, la forza e la gioia ogni giorno, vorrei insegnarlo a loro per impararlo io.

Figli foto di Giovanna 46percento Rossi

Essere mamma riempie la tua vita di desideri, e i desideri richiedono un impegno continuo per raggiungerli. Vorrei che percepissero la mia fatica e la mia gioia e potessero condividerle. E vorrei, sopra ogni cosa, al di là di quel traguardo trovare i loro occhi, perché sono gli occhi che danno un senso ad ogni mio essere qui.

 

Mi chiamo Giovanna.
Fino a qualche anno fa non sapevo cosa fosse il triathlon e trattavo lo sport con la diffidenza di chi è abituato ad usare solo il cervello. Ho cambiato idea grazie ad un intervento che mi ha costretto a ricominciare da zero per non finire sulla sedia a rotelle.
Oggi sostengo che le difficoltà possono essere meravigliosi trampolini di lancio e che lo sport mi ha cambiato la vita insegnandomi cose che nei libri non avevo trovato.
Lo racconto qui.

Articoli recenti

  • Dove eravamo rimasti? Lo sport, la famiglia, le solite cose… 6 Gennaio 2023
  • Cosa significa “gender fluid” per una boomer come me! 31 Marzo 2022
  • Il talento è un alibi perfetto 16 Settembre 2021
  • I supereroi non esistono (dedicato a Carlotta ed Alex) 18 Ottobre 2020
  • Di quando ho deciso di portare il mio cane in canile 29 Luglio 2020

Categorie

  • 10 righe (19)
  • 140.6 (il mio triathlon) (29)
  • 2+1 (essere mamma) (28)
  • 54percento (invalida a chi?) (12)
  • da 0 a … (il viaggio della vita) (17)
  • letto27 (diario clinico) (8)

Commenti recenti

  • Giovanna Rossi su Cosa significa “gender fluid” per una boomer come me!
  • Catia Belacchi su Cosa significa “gender fluid” per una boomer come me!
  • Miky su Mamma che sei stata mollata, lascia che ti dica una cosa.
  • Giovanna Rossi su Mamma che sei stata mollata, lascia che ti dica una cosa.
  • Miri su Mamma che sei stata mollata, lascia che ti dica una cosa.

Calendario articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

logo-black-studio-orizz-sfumato

 

 

GRAZIE A…

00_LOGO_GABRIELE_TORCIANTI def 2017-2

 

 

 

Copyright © 2023 · 46percento
Privacy Policy